Felis sylvestris Schreber, 1775

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Carnivora Bowdich, 1821
Famiglia: Felidae Fischer von Waldheim, 1817
Genere: Felis Linnaeus, 1758
Italiano: Gatto selvatico
English: And Cougar, Lynxes, Small Cats
Français: Chat Forestier, Chat Ganté, Chat Sauvage
Deutsch: Hauskatze
Español: Gato montés
Specie e sottospecie
Felis silvestris ssp.silvestris comprendente le popolazioni europee e turche - Felis silvestris ssp. lybica, comprendente le popolazioni nordafricane e mediorientali fino al Lago d'Aral - Felis silvestris ssp. cafra, comprendente le popolazioni africane - Felis silvestris ssp. ornata, comprendente le popolazioni centroasiatiche - Felis silvestris ssp. bieti (oggi Felis bieti), comprendente le popolazioni della Cina centrale.
Descrizione
I gatti selvatici sono assai simili ai comuni gatti domestici, i quali si sono molto probabilmente originati dalla sottospecie lybica circa 10.000 anni fa. Il colore va dal grigio-brunastro al bruno-sabbia, con colori più chiari man mano che si procede verso sud: lungo la colonna vertebrale corre una banda scura che verso il centro tende al nerastro. Nerastre sono anche delle striature che percorrono verticalmente la fronte, i lati della bocca e la coda ed orizzontalmente il petto, i lati degli occhi e le zampe, mentre lungo i fianchi sono presenti variegature brune che tendono ad inscurirsi sul quarto posteriore. Le sottospecie orientali ed africane presentano la punta delle orecchie nera e fisionomia slanciata, mentre quelle più settentrionali hanno corporatura massiccia. Il gatto selvatico ha abitudini notturne: durante il giorno sonnecchia nel folto della vegetazione o in rifugi veri e propri. Si tratta di animali territoriali, che delimitano un proprio territorio piuttosto vasto (in media 10 km²) marcandolo con segnali odorosi e visivi (ad esempio segnando i tronchi con le proprie unghie) e pattugliandolo costantemente per scoprire eventuali intrusi. Le aree periferiche del territorio possono sovrapporsi a quelle di altri esemplari, senza che ciò comporti scontri violenti. Caccia prevalentemente piccoli roditori, uccelli e rettili, ma quando il cibo scarseggia non disdegna di mangiare anche insetti. Ottimo pescatore, generalmente riesce a catturare piccoli pesci artigliandoli, dopo un paziente lavoro di attese e appostamenti. Solitario e territoriale, il gatto selvatico non forma coppie stabili: si accoppia in primavera, la gestazione dura 9-10 settimane e la femmina dà alla luce tra i 2 e i 4 piccoli (le gravidanze singole sono rarissime); la madre resta con i piccoli solo fino al raggiungimento dell'autosufficienza, generalmente all'età di 3-4 mesi. La loro speranza di vita in natura si aggira attorno ai 15 anni.
Diffusione
L'areale della specie nel suo insieme è assai vasto, anche se attualmente frammentato nelle zone più antropizzate: lo si trova dall'Europa occidentale alla Mongolia, a sud fino all'India settentrionale ed in gran parte del continente africano (fatta eccezione per gran parte del Sahara e della fascia equatoriale). In Italia la sottospecie nominale è presente in tutta l'area interna dell'Italia centro-meridionale (anche in Sicilia), con segnalazioni al confine fra Liguria, Piemonte e Francia ed in Friuli-Venezia Giulia, mentre in Sardegna vive il gatto selvatico sardo, secondo la nuova classificazione relegato a popolazione locale di F. silvestris ssp. lybica. Il gatto selvatico europeo è un abitatore delle foreste di latifoglie ad altezze medio-basse (in una fascia compresa tra 300/400 e 800 m), mentre evita le zone montane con copertura nevosa: le popolazioni africane, invece, prediligono habitat più caldi ed asciutti, come la savana.
![]() |
Data: 01/12/2011
Emissione: Fauna - I felini Stato: Burundi |
---|
![]() |
Stato: Chad |
---|
![]() |
Stato: Czechoslovakia |
---|
![]() |
Stato: Moldova |
---|
![]() |
Stato: Ukraine |
---|
![]() |
Stato: Hungary |
---|
![]() |
Stato: Hungary |
---|
![]() |
Data: 23/01/1986
Emissione: Felini selvatici Stato: Algeria |
---|
![]() |
Stato: Austria |
---|
![]() |
Data: 28/03/1964
Emissione: Fauna Mammiferi Stato: Albania |
---|
![]() |
Data: 09/10/1982
Stato: French Andorra |
---|